Il Samsung Galaxy S25 rappresenta un nuovo punto di riferimento nel mondo degli smartphone, grazie alla combinazione tra design elegante, potenza hardware e una profonda integrazione dell'intelligenza artificiale (AI). Disponibile in tre varianti Galaxy S25, S25 Plus e S25 Ultra questa serie mira a soddisfare le esigenze di utenti avanzati e di appassionati di tecnologia. Il modello di punta, il Galaxy S25 Ultra, brilla per il suo display AMOLED da 6,9 pollici, un design rivisitato e un hardware all'avanguardia, tra cui il potente processore Snapdragon 8 Elite. Ma l'aspetto più innovativo è senza dubbio l'integrazione di Galaxy AI, una suite di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con Google. Questa tecnologia non solo migliora l'interazione con il dispositivo, ma offre anche strumenti avanzati per la fotografia, l'organizzazione personale e la produttività. Nel corso dell'articolo, esploreremo i diversi aspetti del Samsung Galaxy S25, dai miglioramenti nel design e nelle fotocamere, fino alle straordinarie funzionalità offerte da Galaxy AI. Preparati a scoprire come questo dispositivo stia ridefinendo il futuro degli smartphone e il ruolo dell'intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana.
Il Galaxy S25 Ultra presenta un design più squadrato rispetto all'S24 Ultra, con angoli meno arrotondati, che lo rende più comodo da tenere in mano. È anche leggermente più leggero (218 grammi contro i 231 grammi), e ha i bordi dello schermo un po' più sottili. Tuttavia, ha gli spigoli frontali e posteriori più vivi, cosa che potrebbe non piacere a tutti, anche se l'utilizzo di una cover mitiga questo problema..
Nonostante le specifiche tecniche del display (LTPO Dynamic Amoled 2x, 120Hz, HDR10+, 2600 nits) siano simili a quelle dell'S24 Ultra, si nota un miglioramento nella nitidezza. I testi appaiono più definiti, con contorni più netti e i caratteri più precisi. Questo miglioramento è probabilmente dovuto al nuovo image engine e al vetro antiriflesso, che contribuiscono ad una maggiore fedeltà visiva..
La batteria del Galaxy S25 Ultra offre prestazioni simili a quelle dell'S24 Ultra, riuscendo a coprire una giornata lavorativa completa senza problemi. Tuttavia, non è stata introdotta una batteria al silicio carbonio, nonostante la concorrenza stia adottando questa tecnologia per aumentare la densità energetica. La ricarica rimane a 45W (25W wireless), mentre altri produttori offrono velocità di ricarica superiori..
Il Galaxy S25 Ultra non include il chip Bluetooth nella S Pen, che non può più essere utilizzata come telecomando per scattare foto a distanza o per effettuare air gestures. Questa decisione di Samsung è probabilmente legata all'ottimizzazione del peso e ad una ridotta frequenza di utilizzo della funzione..
La One UI 7 è un aggiornamento che rende l'interfaccia più fluida e moderna, con un design rinnovato delle icone. Offre una maggiore reattività, probabilmente grazie al nuovo processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy. Include nuove funzionalità come Now Brief (un riepilogo giornaliero di informazioni utili) e Nowar (widget nella lockscreen), ma alcune di queste funzionalità necessitano ancora di essere affinate e di maggiore supporto da parte degli sviluppatori..
Le fotocamere del Galaxy S25 Ultra sono sostanzialmente le stesse dell'S24 Ultra, ma si riscontra un leggero miglioramento nella ultrawide, soprattutto nelle macro e in condizioni di scarsa luminosità. La modalità log è disponibile sia per le foto che per i video (4K a 120fps), con la possibilità di effettuare post-produzione direttamente nella galleria..
L'intelligenza artificiale è il fulcro delle novità dei Galaxy S25. Il sistema si basa sul modello di linguaggio Gemini di Google ed è accessibile tramite un'interfaccia personalizzata, tramite la pressione prolungata del tasto laterale. Gemini funge sia da assistente generale che da assistente specifico e può effettuare azioni interagendo con diverse applicazioni. Inoltre, si possono effettuare traduzioni in tempo reale, riassunti, ricerche intelligenti, modifiche e generazione di immagini, e la modifica dell'audio nei video, isolando i rumori e la voce. La Galaxy AI include anche funzionalità per la salute e il benessere, grazie al Samsung Ring. Molte di queste funzioni, però, necessitano ancora di essere ottimizzate e alcuni test in anteprima mostrano margini di miglioramento..
L'acquisto del Galaxy S25 Ultra è consigliabile soprattutto per chi non possiede gli ultimi modelli della serie Galaxy S Ultra (S22 Ultra o precedenti). Il prezzo di listino è elevato, ma è possibile usufruire di diverse promozioni (sconti pre-order, trade-in, coupon). Pertanto, è consigliabile considerare le promozioni al momento dell'acquisto e valutare se le migliorie offerte giustificano l'investimento, dato che le differenze rispetto all'S24 Ultra sono piuttosto sottili. Gli aggiornamenti software e di sistema garantiti da Samsung (fino a 5-7 anni) permettono inoltre una longevità maggiore del dispositivo, per cui un cambio ogni anno non è più strettamente necessario..